Descrizione
Nasce per:
- favorire l’accesso a visite mediche, terapie, uffici pubblici e servizi essenziali;
- contrastare l’isolamento sociale;
- promuovere la partecipazione alla vita comunitaria.
Destinatari
Possono accedere al servizio:
- Anziani over 65 non autosufficienti
- Persone con disabilità certificata superiore al 75%
- Pazienti oncologici
- Minori con disabilità
- Cittadini impossibilitati a guidare o a usare mezzi pubblici
- Persone prive di rete familiare o informale di supporto
- Altri casi di fragilità valutati dal Servizio Sociale
Come fare domanda:
Per accedere al servizio occorre compilare l’apposito modulo e consegnarlo all’Ufficio Servizi Sociali, allegando:
- copia del documento d’identità
- attestazione ISEE ordinaria
- eventuale documentazione sanitaria o sociale utile.
Prenotazione del servizio
Nella domanda è possibile indicare:
- data e orario del trasporto richiesto
- indirizzo di partenza e destinazione
- tipologia del servizio: solo andata, solo ritorno, andata e ritorno
- motivo dello spostamento (visite mediche, commissioni, appuntamenti, ecc.).
L’esito della richiesta verrà comunicato entro 30 giorni.
Per informazioni e modulistica rivolgiti all'Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Taxi Sociale: un aiuto concreto per muoversi in sicurezza